Con parole Chiare
FEB > MAR
Lunedì 9.30 > 12
5 febbraio
12 novembre
19 novembre
26 dicembre
4 marzo
ONLINE – Zoom
CON PAROLE CHIARE
La scelta del linguaggio nella conduzione della lezione e nella scrittura dei testi promozionali
Il corso teorico-pratico ha l’obiettivo di proporre e analizzare degli strumenti e delle linee guida che permettono di trovare un linguaggio autentico ed efficace, sia nella conduzione della lezione sia nella scrittura dei propri testi promozionali.
Date
Lunedì 9.30 > 12
5 febbraio
12 febbraio
19 febbraio
26 febbraio
4 marzo
Luogo
Online, piattaforma Zoom
Costo
120,00 €
Insegnanti
Emina Cevro Vukovic
Serena Mancini
Iscrizioni
MODULO DI REGISTRAZIONE (Preiscrizione)
Info
info@semiyogaartestorie.com
La partecipazione al corso è riconosciuta da YANI con un credito formativo pari a 12 ore.
PROGRAMMA
Tramite esempi, momenti di pratica, il dialogo ed esercitazioni scritte, studieremo modalità di comunicazione corrette e professionalmente efficaci lavorando su due qualità morali: satya e ahimsa.
Comunicare in modo rigoroso e consapevole nello yoga è una forma di tapas, di disciplina necessaria. L’insegnante è tenuto a saper riportare la tradizione da cui ha attinto, a chiarire bene le tecniche che suggerisce, a condividere la propria esperienza e illustrare le finalità del suo insegnamento con un uso attento delle parole nel rispetto delle regole deontologiche della YANI.
- L’importanza e il significato di satya e ahimsa nella pratica dell’insegnamento e nella scelta del linguaggio.
- Le basi della comunicazione empatica, l’ascolto, il silenzio.
- Disamina delle diverse modalità linguistiche che vengono usate per condurre una lezione: l’uso dell’io, tu, voi, noi, le forme neutre; il linguaggio anatomico, descrittivo, complementare, poetico.
- Perché riflettere sul proprio sankalpa e sui propri valori aiuta a trovare la propria voce.
- Il diario di pratica: riportare per iscritto la propria esperienza di insegnamento, quale strumento di auto-osservazione, per comunicare in modo più autentico con sé stessi e con i propri allievi.
- Gli elementi specifici da considerare per una comunicazione online efficace.
- La chiarezza nella scrittura: imparare a discriminare fra dati culturali, opinioni e dati esperienziali. L’uso delle fonti.
Emina Cevro Vukovic
Laureata con lode in pedagogia all’Università’ degli studi di Padova, autore di saggistica e narrativa, giornalista free lance, ecoattivista, insegnante yoga diplomata alla scuola quadriennale Yoga Ratna diretta da Gabriella Cella Al Chamali, insegna yoga a Milano, ai bambini e agli adulti, e ai corsi di formazione Aipy-Samatva, dedicati all’insegnamento yoga nell’età evolutiva.
Ha frequentato a Londra e in Spagna i corsi di meditazione dei Friends of Western Buddhist Order. L’impegno sulla sostenibilità l’ha portata a progettare e organizzare Lunedì Sostenibili, network for greener cities e a insegnare come co-docente alla NABA (nuova accademia belle arti) nel dipartimento design del prodotto.
Scrive e pubblica da quando aveva 24 anni, ai primi libri di inchiesta sociale (Vivere insieme, Vivere a sinistra, Giù le mani) sono seguiti nove anni di lavoro di redazione (caposervizio) e in seguito, contemporaneamente all’attività di pubblicista free lance, la pubblicazione di libri che si situano tra la narrativa e la saggistica (vedi www.eminacevrovukovic.eu). L’ultimo libro è Consigli per viandanti giardinieri. Storie di paesaggi, semi e talee, 2020, Ediciclo, scritto con Nora Bertolotti.
Sullo yoga ha scritto: Forti come leoni, scattanti come ranocchie, You can print, 2016, Doppiamente buono, la cucina etica e golosa di una yogini tantrica, con 56 menù stagionali e 160 ricette. Morellini-Yoga Journal, 2016, Yoga per tutte le stagioni, 2017 e Lo yoga nelle diverse età, 2017, entrambi usciti nella collana curata dalla Yani e pubblicata dal Corriere della Sera. Suoi articoli sono pubblicati su Yoga Journal Italia e Percorsi Yoga. Lavora nella redazione di Percorsi Yoga fin dal primo numero.
Serena Mancini
Dopo la laurea in Architettura e un Master in Marketing e Comunicazione Web, ha iniziato a lavorare prima come addetto Ufficio Stampa e poi come responsabile della comunicazione per YOOX-Net-A-Porter, occupandosi della produzione di progetti web e dell’organizzazione di eventi legati al mondo dell’arte, del design e della moda.
Nel 2018 ha iniziato a formarsi presso la Scuola Holden, scoprendo le potenzialità della scrittura diaristica come strumento di indagine e di autosservazione.
Nel 2021 ha completato un Master di alta formazione in Storytelling alla Scuola Holden di Torino e nello stesso anno ha creato “Scrivi chi sei”, un percorso in cui propone pratiche di consapevolezza e di scrittura espressiva.
Da dieci anni si dedica all’insegnamento dello yoga e della meditazione dopo essersi formata, secondo l’insegnamento di Gérard Blitz, con Beatrice Benfenati (Centro Studi ASIA di Bologna). Nel 2007 si è anche specializzata nell’insegnamento dello yoga per la gravidanza, il parto e il dopo parto. Ha poi completato una formazione biennale in Spiraldynamik, tenuta da Stefania Redini e Yolande DeSwarte.
Dal 2009 pratica e studia Hatha Yoga con Barbara Villa (Studio Yoga Vidya).
Dal 2014 approfondisce temi legati al pranayama e alla dinamica del respiro con Sandra Sabatini, secondo l’insegnamento di Vanda Scaravelli. Nel 2016 ha creato il progetto Semi yoga.arte.storie (www.semiyogaartestorie.com) insieme a Eléonore Grassi.