• Chi Siamo
    • Progetti
    • Calendario
    • Blog
    • Newsletter
    • Contatti
Digita e premi invio

SEMI yoga.arte.storie

Post di

  • Storie, Yoga

    Era: dea del matrimonio, donna fedele e moglie

    Leggi Post
  • Storie, Yoga

    Estia: dea del focolare e del tempio, vecchia saggia e zia nubile

    Leggi Post
  • Storie, Yoga

    Atena: dea della saggezza e dei mestieri, stratega e figlia del padre

    Leggi Post
  • Storie, Yoga

    Artemide: dea della caccia e della luna, competitiva e sorella

    Leggi Post
  • Storie, Yoga

    Le dee dentro di me

    Leggi Post
  • Storie

    Siamo tutti poeti perché siamo esseri umani

    Leggi Post
  • Yoga

    Il saluto alle direzioni di Gabriella Cella

    Leggi Post
  • Storie, Yoga

    Intervista a Gabriella Cella

    Leggi Post
  • Storie

    Gli anni in tasca

    Leggi Post
  • Post precedenti
    • Link utili

      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Progetti
      • Calendario
      • Contatti
      • Newsletter
      • Privacy Policy
      • In regalo
    • Da Instagram

      Siamo molto felici di organizzare di nuovo un semi Siamo molto felici di organizzare di nuovo un seminario di yoga di Gabriella Cella.

L’anno scorso era il 12 gennaio, eravamo piú di 70, venuti da Bologna, provincia e dalle regioni limitrofe, tutti vicini vicini in una grande sala. 

Quest’anno sarà il 14 febbraio, saremo ognuno a casa propria ma comunque insieme e ci collegheremo da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. 

E ci sarà sempre lei, Gabriella Cella - che non è per niente tecnologica ma ha saputo adattarsi anche a questo nuovo cambiamento - a guidarci in un viaggio tra le dee dello Yoga Ratna (sí proprio cosí, anche il suo seminario sarà sulle dee 😍).

Ci sono ancora posti liberi ma se volete essere sicuri di esserci non aspettate (tutte le info al link in bio)
      “La maestosa, regale, splendida Era, che i roman “La maestosa, regale, splendida Era, che i romani conoscono come Giunone, era la dea del matrimonio. Fu la consorte di Zeus (Giove), divinità suprema dell'Olimpo, che regnava sui cieli e la terra. Si pensa che il suo nome significhi 'Grande Signora', forma femminile delle parola greca heros (eroe). I poeti greci ne parlano come delle dea 'dall'occhio bovino', per decantare i suoi occhi grandi e bellissimi. I suoi simboli erano la mucca, la Via Lattea, il giglio, l'iridescente coda del pavone 'tutta occhi', simbolo della vigilanza che le era tipica. 
(…) 
I simboli di Era (e i suoi conflitti con Zeus) riflettono il potere che aveva una volta come Grande Dea, il cui culto fu anteriore a quello di Zeus. Nella mitologia greca Era aveva due aspetti contrastanti: era solennemente onorata e venerata nei rituali come potente dea del matrimonio, e veniva denigrata da Omero come bisbetica, litigiosa, vendicativa e gelosa”.
(Le dee dentro la donna, Jean S. Bolen)

Oggi iniziamo l’esplorazione della nostra Era attraverso la forma di Lakshmi e altre asana a lei collegate.
Continueremo poi il lavoro sulla prima delle Dee Vulnerabili nelle tre settimane successive, con lo yoga ma anche con altre piccole pratiche creative, di ascolto, lettura e scrittura.

Ci vediamo online dalle 17 alle 19! E chi non può partecipare in diretta, potrà seguire la lezione da domani in video.
(Tutte le info al link in bio)
      [navigare l’incertezza grazie al mito] Com'è c [navigare l’incertezza grazie al mito] Com'è cominciato il nuovo anno per te?
 
Noi lo abbiamo inaugurato con una consapevolezza: anche nell'incertezza, la nostra ricerca di senso continua.
Lo fa in profondità.
In un territorio in cui la razionalità e la logica non possono entrare.
 
Quando rimaniamo esiliati dalle certezze che credevamo di aver conquistato una volta per tutte, è nel mito che torniamo a cercare il nostro Io.
 
Il mito nella storia umana ha svolto sempre questa fondamentale funzione di "salvataggio" per la psiche, nutrendola di simboli senza tempo e immagini viventi, archetipi che diventano modelli che ci aiutano a comprendere l'ordine del mondo, ci ispirano a immaginare e creare inediti livelli di esistenza.
 
Si tratta di un luogo antico e solido, un'isola al di là del tempo in cui sostare dal nostro naufragio e prenderci cura di noi stessi, lasciando che le emozioni che ci hanno sconvolto possano maturare finché non ci sentiremo pronti a ripartire per tornare a casa.
 
Per tutto il 2020 le storie mitologiche e gli archetipi che custodiscono sono state per noi un antidoto a tutta l'incertezza che ci ha travolte: ci hanno incoraggiate ad attraversare il caos, hanno saputo offrirci un luogo al di là del tempo in cui sostare e hanno saputo dare uno slancio al nostro sguardo verso nuove destinazioni.
 
Per questo abbiamo scelto di immergerci nello Yoga Ratna per iniziare il nostro viaggio insieme in questo 2021.
 
Sarà un viaggio affascinante: attraverseremo gennaio accompagnati da @ele_ono_re , con il corso online settimanale di Yoga Ratna e il percorso Le dee dentro la donna e proseguiremo a febbraio sotto la guida della maestra Gabriella Cella.
 
Buon Inizio!
Serena ed Eléonore

⬆️ LINK IN BIO PER INFO E ISCRIZIONI
      @semi.yoga.arte.storie
      • Social

      • © 2021 SEMI yoga.arte.storie
        Designed & developed by Miel Café Design